+039 3337046552

Find a Room

When you want to be our guest ?

Venezia

  • Laguna di Venezia
    Campanile san Marco

Venezia e unica al mondo.

Venezia è una città affascinante e piena di storia. È famosa per i suoi canali, i suoi palazzi affacciati sull’acqua e le sue gondole. Durante la tua visita, potrai esplorare luoghi iconici come Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e il Canal Grande. Non dimenticare di visitare anche la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale. Goditi una passeggiata romantica lungo i canali o prendi una gondola per avere un’esperienza ancora più speciale. Venezia ha un’atmosfera unica e magica che non dimenticherai facilmente.

Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco è una delle più importanti e iconiche chiese del mondo. Si trova a Venezia, in Italia, ed è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

La basilica fu costruita nel XI secolo in stile bizantino, con elementi gotici aggiunti in seguito. È un edificio maestoso e imponente, con una facciata riccamente decorata e un interno splendidamente ornato.

La basilica è famosa per i suoi mosaici, che coprono le pareti e il soffitto di tutto l’edificio. I mosaici sono realizzati con tessere di vetro colorato e raffigurano scene della Bibbia, della storia della chiesa e della vita di San Marco.

La basilica ospita anche un tesoro ricco di opere d’arte, tra cui la Pala d’Oro, un’icona bizantina del XII secolo decorata con oro, gemme e smalti.

La Basilica di San Marco è una delle attrazioni turistiche più popolari di Venezia. Ogni anno la visitano milioni di persone da tutto il mondo.

Architettura

La Basilica di San Marco è un edificio a pianta basilicale, con tre navate divise da colonne. La navata centrale è più alta e ampia delle navate laterali.

La facciata della basilica è divisa in tre parti da due file di colonne. La parte centrale è sormontata da un mosaico che raffigura il Cristo in trono.

Il campanile della basilica è uno dei simboli di Venezia. È alto 98,6 metri e fu costruito nel XII secolo.

Mosaici

I mosaici della Basilica di San Marco sono uno dei suoi tesori più preziosi. Coprono le pareti e il soffitto di tutto l’edificio, per un totale di circa 8.000 metri quadrati.

I mosaici sono realizzati con tessere di vetro colorato e raffigurano scene della Bibbia, della storia della chiesa e della vita di San Marco.

Tra i mosaici più famosi della basilica ci sono:

  • Il mosaico dell’Ascensione, situato sulla facciata della basilica.
  • Il mosaico del Cristo in trono, situato nella parte centrale della facciata.
  • Il mosaico del Giudizio Universale, situato sul soffitto della navata centrale.
  • Il mosaico della Pala d’Oro, situato sull’altare maggiore.

Tesoro

Il Tesoro della Basilica di San Marco è uno dei più ricchi e prestigiosi al mondo. Ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui:

  • La Pala d’Oro, un’icona bizantina del XII secolo decorata con oro, gemme e smalti.
  • La Croce di San Marco, una croce in oro e gemme del XIII secolo.
  • Il reliquiario di San Marco, un contenitore in oro e gemme che custodisce le spoglie dell’evangelista.

Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è un ponte ad arco in pietra che attraversa il Canal Grande di Venezia. È il più antico dei quattro ponti che attraversano il canale ed è uno dei simboli più iconici della città.
Il Ponte di Rialto è un ponte ad arco in pietra che attraversa il Canal Grande di Venezia. È il più antico dei quattro ponti che attraversano il canale ed è uno dei simboli più iconici della città.

Una città incredibile una delle citta più belle del mondo, perché è costituita da un insieme di 118 isole conta ben 117 canali unite da oltre 400 ponti e separate dai canali che fungono da strade, percorsi da barche e gondole. Venezia  costruita in mezzo al mare e una città affascinante per i numerosi tesori d’arte che custodisce: chiese, palazzi, musei, ponti.. è una città unica al mondo.

Viene definita “la città sull’acqua”. I turisti vengono “rapiti” dalla sua straordinaria bellezza, la sua moltitudine di monumenti, opere d’arte, il tutto in un mondo “sull’acqua”. A Venezia ci si può muovere a piedi, o per le vie d’acqua scegliendo una tra le 159 imbarcazioni (vaporetti, motoscafi, battelli foranei, motonavi o navi traghetto)

Sotto alla città di sullo strato di pali lignei perimetrali sono poi poste le vere e propria fondamenta, costituite a Venezia da pietra d’Istria, una roccia proveniente dalla vicina penisola adriatica, con bassissima porosità ed un’elevata impermeabilità.. I pali si trovano sul fango o caranto Grazie ad esso non penetra ossigeno e non vi e la possibilità che si inneschi alcuna reazione chimica che provochi un deterioramento. Il fango protegge dunque tutti gli edifici della città permettendo loro di rimanere stabili e sicuri.

Basilica del redentore

La basilica del Redentore è una chiesa cattolica situata sull’isola della Giudecca a Venezia. È stata progettata dall’architetto Andrea Palladio nel 1577 e consacrata nel 1592.

L’interno della basilica è a croce latina, con un’unica navata. L’altare maggiore è decorato con un dipinto del Redentore, opera di Tiziano.

La basilica del Redentore è uno dei luoghi più importanti di Venezia. È un simbolo della città e della sua storia.

Caratteristiche architettoniche

La basilica del Redentore è un edificio in stile rinascimentale, con una pianta a croce latina e un’unica navata. La facciata è a tre ordini, con un portico centrale sorretto da colonne corinzie. Il secondo ordine è decorato con una serie di nicchie, che ospitano statue di santi e martiri. Il terzo ordine è sormontato da un timpano triangolare.

La cupola è alta 63 metri ed è sormontata da una statua del Redentore, opera di Giuseppe Sardi.

La festa del Redentore

La basilica del Redentore è il fulcro della festa del Redentore, che si celebra la terza domenica di luglio. La festa è una delle più importanti di Venezia e attira ogni anno migliaia di visitatori.

La festa inizia con la processione delle barche, che si svolge la sera del sabato precedente. Le barche, illuminate da centinaia di torce, solcano il Canal Grande e si fermano davanti alla basilica. Il doge, il patriarca di Venezia e le altre autorità della città partecipano alla processione.

La mattina della domenica, si celebra la messa solenne in basilica. Dopo la messa, si svolge il tradizionale spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo di Venezia.

Il Redentore nella cultura

La basilica del Redentore è stata rappresentata da molti artisti, tra cui Tintoretto, Canaletto e Guardi. La chiesa è anche citata in molte opere letterarie, tra cui “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni.

La basilica del Redentore è un importante simbolo di Venezia e della sua storia. È un edificio bello e imponente, che merita di essere visitato.

Basilica Palladiana
Basilica del Redentore
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: