+039 3337046552

Find a Room

When you want to be our guest ?

Antonio Canova

  • Tempio di Antonio Canova a Possagno

  Gypsotheca di Antonio Canova

Possagno

Arte positiva.


Possagno, città natale del leggendario scultore Antonio Canova, dista solo 8 km da Asolo e famosa per la sua cattedrale progettata e realizzata dall’artista che oggi è l’attuale Duomo di Possagno. Suggeriamo di visitare il Museo Gipsoteca, costruito nel 1836, dove sono conservati quasi tutti i modelli originali delle sue sculture. Nelle vicinanze si trova la tomba di Carlo Scarpa, architetto della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. . Possagno si trova ai piedi del Monte Grappa, catena montuosa che si estende sul Veneto.

Tempio Canoviano

Tecnica MODELLO IN GESSO A GRANDEZZA REALE: creato dalla solidificazione del gesso all’interno della forma. Quando la forma viene aperta, si procede a lisciare il modello per eliminare le sbavature ed eventualmente perfezionarlo. Da una forma potevano essere ricavati diversi esemplari

Tempio Canoviano

Canova si forma sullo sfondo del Neoclassicismo, il cui messaggio è chiaro: la classicità deve rivivere nel presente e la conoscenza dell’antico rappresenta il punto di partenza per una nuova arte moderna (….). Si predilige il nudo, la perfezione e l’armonia delle forme: ritorna l’idea del “bello assoluto”

Gypsotheca
Antonio Canova
Tre grazie

Teseo e il centauro è una scultura in marmo dello scultore  neoclassico italiano Antonio Canova. La scultura raffigura Teseo che sta per sconfiggere il Centauro, inginocchiato sul petto e tenendo una mazza con cui colpirlo.

Le Tre Grazie è il nome assegnato a due sculture di Antonio Canova ritraenti le tre famose dee della mitologia greca e realizzate tra il 1812 e il 1817

https://www.museocanova.it/