Partenza
| Arrivo | Num | Tempo | Quota | Disl | Difficoltà | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Pove del Grappa | Cornon/Camposolagna | 50 | 3:00 | 1.000 | 850 | (E) escursionistico | |
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto) | Camposolagna | 952 | 2:20 | 1.000 | 800 | (E) escursionistico | sentiero del "cavallo" con tratti ripidi ed inerbati, sbuca sulla statale Cadorna |
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto) | Camposolagna | 953 | 2:10 | 1.000 | 800 | (E) escursionistico | sentiero della Val Nosellari |
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto) | Camposolagna | 954 | 2:30 | 1.000 | 900 | (E) escursionistico | assolata mulattiera militare che sale sulla sinistra della cascata di Santa Felicita e sbuca sulla strada del Col Campeggia |
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto) | Croce del Termine Cima Grappa | 970 | 5:00 | 1.775 | 1.500 | (E) lungo e molto dislivello | sullo scalon di destra della cascata di Santa Felicita, quindi bivio nel bosco a sinistra, incrocio con strada CampoCroce CampoSolagna per proseguire alla Cibara e per il monte Asolone |
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto) | Cima Grappa | 180 | 5:00 | 1.775 | 1.600 | (E) molto lungo e molto dislivello - itinerario molto vario | sullo scalon di destra della cascata di Santa Felicita, quindi bivio nel bosco ancora a destra e per la strada della Val dei Lebi e della Val Poise |
Santa Felicita "Dalla Mena" (Romano Alto) | Cima Grappa | 100 | 5:00 | 1.775 | 1.600 | (E) molto lungo e molto dislivello | parte subito sulla destra poco dopo il capitello e sale ripidamente a Campo Croce e poi sull'erbosa cresta del monte Palla |
Borso del Grappa | Campo Croce | 90 | 2:00 | 1.050 | 800 | (E) con qualche tratto ripido | per gli ameni prati di Borso |
Borso del Grappa | Campo Croce | 95 | 2:00 | 1.050 | 800 | (E) con qualche tratto ripido | per il Col della Trattora |
Borso del Grappa | Legnarola-Camol | 97 | 3:00 | 1.350 | 1.000 | (E) con qualche tratto ripido | sbocca sul sentiero n.100 per Cima Grappa |
Madonna del Covolo (Crespano d.G) | monte Colombera | 104 | 3:00 | 1.450 | 900 | (E) facile con qualche tratto ripido | sbocca sul sentiero n.100 per Cima Grappa |
Madonna del Covolo (Crespano d.G) | Cima Grappa | 105 | 3:30 | 1.775 | 1.150 | (E) lungo e un po' monotono | è la mulattiera del Covolo' che sbocca a casera Ardosetta e quindi sale alla Cima. La mulattiera si può percorrere anche in mountain bike |
Covolo (Crespano d.G.) | monte Scalare | 106 | 3:00 | 1.400 | 900 | (E) escursionistico con tratti ripidi | incrocia più volte la 'mulattiera del Covolo' per la quale si può eventualmente procedere più facilmente |
Madonna del Covolo (Crespano d.G) | monte Scalare | 109 | 3:00 | 1.400 | 900 | (E) ripido e molto assolato, da evitare in estate | E' il sentiero della direttissima per il Frontale |
San Liberale | monte Scalare | 125 | 2:30 | 1.400 | 900 | (E) facile, boscoso sentiero di collegamento | parte poco dopo il ristorante Tre Alpi sulla sinistra del fondovalle |
San Liberale | Cima Grappa | 151 | 3:30 | 1.770 | 1.100 | (E) lungo e con tratti ripidi faticosi, ma non difficile, panorami spettacolari | sbocca al 'Pian de la Bala', testata della Val delle Mure, poi a sinistra qualche centinaio di metri per la strada e quindi sulla destra salita alla cima |
San Liberale | Cima della Mandria | 153 | 3:00 | 1.500 | 1.000 | (E) escursionistico | sbocca sulla mulattiera del 'Boccaor' all'Archeson |
Pian de la Bala | Cima della Mandria | 152 | 1:30 | 1.500 | 300 | (E) mulattiera, bisogna prestare attenzione in alcuni tratti | E' la straordinaria e spettacolare mulattiera di collegamento, con diverse gallerie e tratti molto aerei con vedute sensazionali sulla pianura. Da percorrere in abbinamento con il 151 o 153 |
Possagno | Cima della Mandria | 189 | 2:30 | 1.500 | 1.100 | (E) escursionistico | sbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson |
Possagno | Castel Cesil | 195 | 2:00 | 1.100 | 800 | (E) facile | sbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson |
Cavaso del Tomba | Castel Cesil | 211 | 2:00 | 1.100 | 800 | (E) escursionistico | sbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson |
Cavaso del Tomba | Bastia, Tomba, Castel Cesil | 212 | 2:00 | 1.100 | 800 | (E) escursionistico | sbocca sulla strada asfaltata che dal Tomba sale all'Archeson |
Cavaso del Tomba | Paveion, monte Tomba | 213 | 3:00 | 870 | 600 | (E) escursionistico | tipico sentiero pedemontano |
Monte Grappa: itinerari naturalistici, sentieri didattici, sentieri storici | |||||
Località | Nome dell'itinerario | Tmp | Quota | Disl | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rocca di Arsié | anello della Val Carazzagno | 2:30 | 500 | 300 | |
Rocca di Arsié | giro del lago di Corlo | 6:00 | 300 | 400 | |
Chiesa Nuova San Luigi, Seren dG | sentiero natura 'dei fojaroi' | 3:00 | 600 | 300 | |
Valpore di Seren d.G. | Centro Didattico Ambientale | 4:00 | 1.300 | 500 | gestito dalla forestale di Belluno |
Cima Grappa | anello naturalistico di Cima Grappa | 5:00 | 1.700 | 550 | dal Centro Didattico Ambientale di Valpore |
Cima Grappa | dorsale dei Solaroli da cima Grappa | 6:00 | 1.770 | 850 | |
Col Campeggia | sentiero didattico museo all'aperto delle trincee di Col Campeggia | 2:00 | 1.000 | 100 | |
Col Andreon | sentiero didattico museo all'aperto delle trincee del Col Andreon | 2:00 | 1.000 | 100 | |
San Giovanni ai Colli Alti | itinerario didattico di Col Moschin e Col Fenilon | 2:00 | 1.300 | 200 | |
Costalunga di Pove del Grappa | sentiero degli Scalpellini | 2:00 | 800 | 50 | |
Boccaor - Pian dela Bala | mulattiera del Boccaor, Meatte | 2:30 | 1.500 | 200 | |
Madonna del Covolo, Crespano dG | sentiero natura 'Don Paolo Chiavacci' | 2:00 | 500 | 200 | Centro 'don Paolo Chiavacci' |
Cassanego, Covolo, Astego | escursione naturalistica Cassanego, Covolo, Piere Rosse, Astego | 4:00 | 450 | 450 | adatta al nordic walking e mountain bike |
Cavaso del Tomba | sentiero didattico di San Giorgio e Colle della Bastia | 2:00 | 400 | 200 | Sistema museale sentieri storici della Val Cavasia |
Schievenin di Quero | sentiero di Val Sassumà e Val Faladen | 3:00 | 350 | 350 | parzialmente sentiero Cai n.842 |
Quero | escursione al monte Cornella e a Cilladon | 3:00 | 730 | 350 |
vie ferrate, sentieri alpinistici attrezzati nel massiccio del monte Grappa | ||||||||
Nome ferrata | Num | Partenza | Quota | Arrivo | Quota | Disl | Tmp | Difficoltà/note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
sentiero attrezzato Sass Brusai | 153 Y | San Liberale | 600 | monte Boccaor | 1.530 | 1.000 | 3:00 | discontinuo, tratti erbosi su roccette molto ripide ed esposte non attrezzate, ponte tibetano spettacolare, paretina verticale difficile |
ferrata direttissima 'C.Guzzella' | X | San Liberale | 600 | cima Grappa | 1.750 | 1.200 | 3:00 | ferrata con tratti molto impegnativi |
Santa Felicita, Romano Alto | palestra di roccia | ferrata didattica con tutti i tipi di difficoltà | ||||||
cresta di San Giorgio | 44 | Solagna San Giorgio | 250 | Camposolagna | 1.070 | 800 | 3:00 | sentiero alpinistico con passaggi su roccia comunque evitabili, paretina finale attrezzata |
via rosales
Borso del Grappa (TV)
Treviso
31030
Italia